il 2008 ha già speso una dozzina di giorni.. io, invece, finito il tourbuillon di lavoro natalizio, ho ripreso i catering, il lavoro normale, mi son fatto l'influenza decennale, ho provato con successo a fare in casa le tagliatelle di farina di castagne, ieri sera la farinata....
era qualche giorno prima di natale ero in un cash & carry ligure, e all'improvviso mi si è parato davanti uno di quei tegami per la farinata che gridava prendimi prendimi prendimi
e l'ho preso e ieri pomeriggio alle 14.30
500 grammi di acqua (pesata quindi peso specifico 1 andiamo a grammi)
160 grammi di farina di ceci
sale q.b.
rimestato in contenitore fino ad ottenere un liquido omogeneo senza grumi
lasciato riposar fino alle 18.45
poi schiumato
unto il tegame e poi messo 70 grammi di olio extra buono:) quindi oliva ligure
distribuiti sul tegame e poi versato il liquido girato con una di quelle spatole che si usano ora in silicone (?) (altrimenti il tegame di rame stagnato s riga e lo butti) che va fino ai 300 gradi e ben distruibuito olio e liquido messo in forno a 250° (anche se credo il forno di casa sia piuttosto in difetto
cotto per 25 minuti circa..
veramente straordinaria.... mia figlia si è meravigliata del fatto che in tre ce la siamo mangiata tutta.
Stasera si riparte con il corso di cucina.... e vediamo cosa si fa di nuovo .........
a mercoledì
Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post
lunedì 14 gennaio 2008
giovedì 3 gennaio 2008
Castagne e pasta
Ecco qui, lo sento..mi sta venendo l'influenza..accade di raro.. ma sta per accadere... l'ultima febbraio 1998 ecco li il decennale... vabbè prima di cadere in un torpore mistico vi metto su la ricetta peraltro piuttosto campata in aria delle tagliatelle con la farina di castagne.
Campata in aria perchè non avevo la bilancia, veramente l'avevo ma la pila era morta, era il pomeriggio del primo gennaio e dove l'andavo a prendere? quindi ecco qui la vera ricetta "Tagliatelle di castagne alla più o meno)
300 g più o meno farina di castagna
(spesso nelle ricette che ho trovato la quantità della farina di castagne era il doppio dell'altra, ma secondo me rimangono molto più delicate se fatte metà e metà...uè secondo me)
300 grammi più o meno farina 00
4 uova intere
acqua
sale
mischiare le due farine creare la fontanella mettere il sale e mano mano che si fa l'impasto aggiungere le uova e l'acqua.
Quando si ottiene un impasto ben omogeneo fasciare con pellicola o con una salvietta e lasciar riposare circa mezz'ora.
A questo punto a seconda che abbiate o no la macchina per la pasta procederete con il mattarello o con la macchina... io ho quella che mi ha lasciato la nonna... non si sa di che anno sia ma il manico è ancora in legno e funziona perfettamente
Comunque si stende una sfoglia a seconda del tipo di pasta che si vuole fare.. io ho tenuto la terz'ultima tacca della macchina per tirare la pasta e poi le ho passate nei cilindri per le tagliatelle... certo se si vuole fare della pasta ripiena andrà tirata più sottile... in ogni caso fatta e condita con caprino e pepe.. vi devo dire che era fantastica, anche con la ricotta ed un filo d'olio.... sempre in tema di castagne eccovi una ricetta de la Lory
Io vado ad infilarmi a letto brr
son proprio bollito...dimeticavo le foto sono di Ela, il braccio e la mano sono miei
Iscriviti a:
Post (Atom)