Visualizzazione post con etichetta san salvatore di cogorno torta dei fieschi addiu du fantin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san salvatore di cogorno torta dei fieschi addiu du fantin. Mostra tutti i post

martedì 4 agosto 2009

Il silenzio è d'oro, ma la promozione turistica deve parlare

E' da un bel pò che sto zitto dal 13 luglio, vuoi perchè ero in ferie, vere ferie.... niente vacanze, siamo stati a casa, relax grandi dormite, un torneo di calcetto a 3 nonostante l'età:)... niente pensieri, niente di niente, vuoi che non avevo niente da dire fatto sta che arrivo al primo post dopo circa un mese per un pò di proozione turistica, mi scrive Enrica "il Sindaco" di Cogorno, tra breve ci saranno le manifestazione legate alla torta dei Fieschi , quindi vi segnalo......


Giovedì 6 agosto - ore 21 Concerto musica irlandese – BIRKIN TREE
A sei anni di distanza da “3(three)” la band si presenta con un nuovo sound caratterizzato dall’incontro tra le sonorità arcaiche delle uilleann pipes con il suono moderno del pianoforte.

Comune di Cogorno ed Echi di Liguria, con il contributo della Regione Liguria

Il 4^ de I Concerti del Borgo dei Fieschi

dalla musica classica al tango, passando per quella jazz e irlandese…

BIRKIN TREE
Fabio Rinaudo uillean pipes, whistles
Michel Balatti flauto traverso, irlandese
Daniele Caronna violino, chitarra
Fabio Vernizzi pianoforte
IRISH MUSIC

A sei anni di distanza da “3(three)” la band si presenta con un nuovo sound caratterizzato dall’incontro tra le sonorità arcaiche delle uilleann pipes con il suono moderno del pianoforte. Tale contrasto è ancora più esaltato dalla scelta del repertorio, che abbina musiche appartenenti alla tradizione secolare irlandese, con brani originali composti dal gruppo. La musica irlandese viene qui associata a sonorità tipiche dei altri generi musicali (jazz, musica classica, minimalismo), creando uno stile unico, che spesso esce dalle tipiche strutture della musica tradizionale per entrare nel campo più ampio della musica senza confini.

I Birkin Tree hanno tenuto più di 1600 concerti in Italia e in Europa e sono l’unica formazione italiana ed una delle pochissime al mondo ad esibirsiregolarmente in Irlanda, dove hanno suonato in alcuni tra i più importanti festival, tra cui Feakle Festival, Ennis Trad Festival, Glencocolumbkille Festival, O’Carolan Festival. La radio nazionale irlandese RTE ha registrato per due volte il loro concerto a Dublino. Hanno partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive per RAI 1, RAI 3. Durante l’estate 2008 i fondatori del gruppo Fabio Rinaudo e Daniele Caronna hanno partecipato alla tournée italiana della famosa band irlandese dei “The Chieftains”.

************************************************

Info: Omnia Service – tel. e fax 0185-64396 www.omniaeventi.com

Cena: dopo gli spettacoli è possibile cenare con gli artisti al ristorante “Creuza de Mä” di San Salvatore al prezzo convenzionato di € 16.

Biglietti: intero € 15,00 - ridotti e residenti € 13,00. Vendita biglietti dalle ore 20 prima di ogni spettacolo. Prevendita (con diritti) Genova Chiosco GenovaInforma, p. Matteotti tel 010 8687452. Rapallo La Primula Libri e Dischi, v. Mazzini 51 tel 0185 54806. Chiavari Ag. Tigullio-Marcone, p. Matteotti 21 tel 0185 324949

Servizio Bar – Posteggio - Durante i concerti sarà visitabile il Palazzo Comitale

Sede alternativa in caso di maltempo:

Sala Rocca, Piazza Cordeviola – g.c. Comune di Lavagna

Ultimo concerto:

* Martedì 11 agosto, Yperion Ensemble in Livin’ Tango. Con la partecipazione dei ballerini. Sergio Natario e Alejandra Arrué. Musiche di A. Piazzola, Bardi, J. De Dios, ecc.

Direzione Artistica: Gianmaria Bonino

Vi aspettiamo,

Enrica Sommariva

Sindaco Comune di Cogorno

N.B. Se non volete più ricevere queste mail, rispondete con una mail con oggetto CANCELLAMI

venerdì 12 settembre 2008

San Salvatore di Cogorno

Come da tradizione il Sindaco mi invia questa mail che io vi passo se siete disoccupati questo week end.............

Domenica 14 settembre 2008
Fiera dei Perdoni e dei Perdonetti,dal 1651... , 8a riedizione
con XXIII Rassegna Mostra Mercato dei Prodotti Agricoli
- Iniziative da sabato sera 13 settembre -

Il centro di San Salvatore ospiterà l’ottava riedizione di questa antica fiera fliscana legata alla Festa della Santa Croce in cui il visitatore, oltre alla modernità delle merci varie esposte, rimarrà sicuramente affascinato dalle preziose lavorazioni artistiche e artigianali, fra cui spiccano quelle legate alla terra, alla pietra e al legno d’ulivo e potrà rivivere un altro frammento della storia dei Fieschi con la rievocazione dell’Annuncio della Grida
(Immagini del 2007 su: http://www.flickr.com/photos/11618514@N04/1355635403/ )

Qui di seguito un estratto della storia di questa antica Fiera ed il programma completo della manifestazione che avrà inizio il sabato sera con la gastronomia ed uno spettacolo e che proseguirà per tutta la giornata di domenica con mostre, premiazioni e solennità religiose legate alla Festa della Santa Croce.

Ufficio turismo del Comune di Cogorno
0185 3857 33 - 329 3198 537 INFO TURISMO 348 92 33 719

Nel caso non desideriate più ricevere le nostre mail informative, rispondete con CANCELLAMI. Provvederemo a cancellarvi dai nostri indirizzari quanto prima possibile.




Programma completo
Sabato 13
ore 19.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
ore 21.00 Spettacolo di musica anni 60 in piazza A.Moro con “ I MADISON”

Domenica 14
ore 8.30 Inizio della fiera di merci varie e del mercatino dell’artigianato artistico
ore 10.00 Inizio manifestazioni collaterali
ore 11.00 Santa Messa nella Basilica dei Fieschi
ore 11.30 L’Annuncio della Grida – Rievocazione fliscana
ore 12.00 Premiazione del concorso per il Miglior Uliveto 2008
ore 12.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
ore 15.00 Manifestazioni collaterali
ore 19.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
***
Estratto della storia della Fiera
Nel IV secolo d.C., Elena, madre di Costantino, Imperatore Romano d’Oriente e d’Occidente, ritrova la S.Croce durante il pellegrinaggio in Terra Santa..

Nel 1252, Papa Innocenzo IV, donava alla Basilica dei Fieschi la reliquia della S.S.Croce contenuta nella sua croce pettorale e accordava un Gran Giubileo di “ 3 ” giorni per la Festa della Esaltazione, confermato dai successivi Pontefici fino al ’900. A questi giorni speciali di indulgenza, denominati “Festa dei Perdoni e Perdonetti”, fu abbinata una pubblica “Fiera” (omonima) di cui si hanno notizie certe attraverso una pubblica “grida” del 7 settembre 1651…

...Dal 2001, dopo quasi 70 anni, la Fiera è stata ripristinata dal Comune nel centro di S.Salvatore, abbinata all’ormai tradizionale Mostra-mercato dei Prodotti Agricoli ed è diventata nuovamente un appuntamento fisso di metà settembre insieme alla Mostra di arti, mestieri e sapori antichi.

Su iniziativa dell’Amministrazione, grazie ai Gruppi storici Sestieri di Lavagna, Flos Duellatorum e Gratie d’Amore, nella mattinata si tiene anche la rievocazione storica fliscana dell’ANNUNCIO DELLA GRIDA DEL 1600.





Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova – Assessorato alla Cultura con fondi delegati dalla Regione Liguria

martedì 12 agosto 2008




L'ho già fatto l'anno scorso, e ad Enrica (il sindaco) non posso certo dire di no, quindi leggete bene anche la mail di quest'anno:

Mercoledì 13 agosto, Addio do fantin
Nella frescura notturna del Borgo dai Papi Fieschi, in uno scenario fantastico ed irreale, in una atmosfera incatata che si ha la possibilità di vedere solo una volta l'anno, il 13 agoto, torna la rievocazione storica medievale dell'addio al celibato del Conte Opizzo Fiesco allietato da danze, giochi d'arme, di bandiera e di fuoco. Lo spettacolo sul sagrato delle ore 21, è preceduto da iniziative collaterali che avranno inizio alle ore 18 con visite guidate al borgo e prove di abilità con l'arco; seguiranno La Corte della arti e dei mestieri e La Sagra del Contado.



Possibilità di BUS-NAVETTA da tutto il Tigullio con prenotazione obbligatoria presso Ag.Primetime 0185 394121 oppure 338 4879 916
(10 euro, andata e ritorno); servizio di navetta gratuito dalle ore 20 dal posteggio di San Martino a San Salvatore.

Visitate i siti http://www.tortadeifieschi.com/, http://www.legratiedamore.com/, Http://www.flosduellatorum.org/

per conoscere meglio i gruppi storici, le loro iniziative e non mancate di acquistare la storia a fumetti pubblicata per il 60^ anniversario della Torta dei Fieschi di Lavagna.

Vi aspettiamo numerosi!
L'Ufficio turismo del Comune di Cogorno
0185 3857 33 - 329 3198 537 INFO TURISMO 348 92 33 719
Fotografie allegate: manifesto dell'Addio do fantin; Le Gratie d'amore; Fols Duellatorum; i Sestieri di Lavagna sul sagrato; il Sindaco f.f. del Comune di Cogorno, Enrica Sommariva, in abiti medievali in occasione del 25^ anniversario dell'Addio do Fantin del 2007
Nel caso non desideriate più ricevere le nostre mail informative, rispondete con CANCELLAMI. Provvederemo a cancellarvi dai nostri indirizzari quanto prima possibile.
e buona torta a tutti
Invece per quello che mi riguarda nei giorni 13 e 14 p.v. in carruggio (isola pedonale) a Chiavari (Ge) i negozi con banchi all'esterno dei propri locali daranno vita allo "sbarassu" tradizione ormai consolidata da anni, dove i negozi di abbigliamento, ma non solo, alla fine dei saldi svuotano i propri magazzini con prezzi decisamente interessanti ....se siete in zona......

lunedì 17 dicembre 2007

Attenzione Natale in corso


Mentre continua il Xmas 3 contest al quale potete inviare la foto [l_a65(chiocciola)yahoo.it] del vostro albero di natale, ricevo e con grandissimo piacere pubblico l'invito che mi rivolge Enrica, Vice Sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cogorno

Lunedi 21 si svolgera alla Società Economica la presentazione della pubblicazione relativa ai 25.mo anniversario della rievocazione dei Fieschi.

La stessa accompagnata da una mostra che si terrà nel suo comune, fino al 27 gennaio, che peraltro vi ricordo è il mio compleanno:)
per ogni dubbio cliccate sulla locandina e trovate tutte le info

Buona settimana a tutti

giovedì 2 agosto 2007

Ricevo e volentieri pubblico

Ricevo da Enrica, vicesindaco di san Salvatore di Cogorno e amica di lunga data, il programma delle manifestazioni del suo Comune, che culmineranno con l'evento della Torta dei fieschi di Lavagna il 14 Agosto... si si come vedete mi sto dando alla promozione turistica... se non siete mai stati al bestiario o alla torta dovete assolutamente andare........



Venerdì 3, ore 21, Borgo dei Fieschi - i concerti ( 20, 27 luglio; 3, 10, 12 agosto )
Orchestra Pomeriggi di Milano, Andrea Bacchetti, pianoforte
“Viva Mozart” ! Anche quest’anno, al Borgo dei fieschi, potremo ascoltare la classe del compositore salisburghese con eccellenti interpreti: l’Orchestra da Camera dei Pomeriggi Musicali, storica compagine assia prestigiosa nel panorama musicale italiano, ed il giovane talentuoso Andrea Bacchetti, pianista di fama internazionale.

Concerti promossi da Comune di Cogorno e Associazione Echi di Liguria. Direzione artistica: Gian Maria Bonino
Sede alternativa in caso di maltempo: Casa Marchesani, Corso Millo 121, Chiavari
Ingresso: intero 15 euro; ridotti e residenti: 13 euro. Possibilità di abbonamento (tutti gli spettacoli: 65 euro; luglio, 25 euro; agosto, 35 euro). Prevendita a : Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante. Vendita biglietti dalle ore 20 prima di ogni spettacolo.
Palazzo Comitale: dalle ore 20, apertura delle esposizioni de “Il Bestiario dei Fieschi”.
Servizio bar – Posteggio
Cena - Dopo lo spettacolo, possibilità di cenare con gli artisti presso il ristorante “Creuza de Mä” a San Salvatore (prenotazione obbligatoria al n. 0185/384577; prezzo convenzionato € 15)
Visite guidate e bus navette a cura di Ag. Primetime 0185 / 394121
Info, coordinamento e ufficio stampa: Omnia Service 0185 / 64396
N.B. L’ultimo concerto si terrà il 12 agosto e non il 17 come riportato inizialmente.
Continuano I Concerti dei Fieschi nell’ambito della Rassegna internazionale di musica, arte, teatro e revocazioni storiche “Il Borgo dei Fieschi” promossa dal Comune di Cogorno con il contributo della Regione Liguria, che riconosce il Borgo quale “Sito di eccellenza per manifestazioni di alto pregio per il Levante ligure”, della Provincia di Genova e della Fondazione Carige.

Venerdì 3 sera; Sabato 4 e Domenica 5, ore 10-13 Apertura infrasettimanale su richiesta e serale in occasione dei concerti
Il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
Esposizioni “INCONTRI D’ARTE A PALAZZO…CON IL BESTIARIO DEI FIESCHI” al piano terra delle Scuderie del Palazzo Comitale, e “DAL GATTO ARALDICO…ALLA SIRENA SCOLPITA” al piano superiore. Disponibile anche la nuova pubblicazione, presto scaricabile anche su http://www.libreridigitale.it/ e il Folder dell’intera Rassegna con i curriculum di tutti gli artisti.
***
Uno sguardo alle prossime manifestazioni …
(maggiori informazioni sul dèpliant reperibile presso gli uffici IAT o Info turismo 348 92 33 719)

AGOSTO
1 agosto, ore 21, Mercoledì sotto le stelle…con “Musica leggera e Gara di Karaoke canto”
3 agosto ore 21: I Concerti dei Fieschi: Orchestra Pomeriggi di Milano, Andrea Bacchetti, pianoforte
4, 5 agosto, 10-12, Sabato e domenica…un tuffo nel passato con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
8 agosto, ore 21, Mercoledì sotto le stelle…con “Open Music” con il Villaggio del ragazzo (Piazza A.Moro).
10 agosto, Festa patronale di San Lorenzo (Cogorno)
10 agosto ore 21: I Concerti dei Fieschi : Accademia del Ricercare Sponsus, Concerto di musica sacra
11, 12 agosto, 10-12, Sabato e domenica… con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
12 agosto, Giornata con Luca (San Salvatore). Corse ciclistiche, categ. esordienti e allievi.
12 agosto, ore 20 (nel Comune di Rezzoaglio), Politici in tournè – Replica dello spettacolo di beneficenza per il Villaggio del ragazzo di “Carpioni per un giorno”, con la partecipazione di amministratori e politici del Tigullio.
12 agosto ore 21, I Concerti dei Fieschi: Bruno Canino, pianoforte, Joaquim Palomares, violino
13 agosto, 25° edizione dell’ ADDIO DO FANTIN®, rievocazione medievale dell’Addio al celibato del Conte Opizzo Fieschi – ( BUS NAVETTA da Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari )
14 agosto – Torta dei Fieschi (Lavagna), rievocazione storica
15 agosto – Festa dell’Assunta
18, 19 agosto, 10-12, Sabato e domenica… con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
18 agosto, Festa e Karaoke (Costa)
19 agosto, Festa religiosa di San Rocco (Costa)
20-21 agosto, Sagra di San Rocco (Costa)

SETTEMBRE
1-2-3 settembre, ore 19, Sagra di San Giacomo (San Giacomo)
8 settembre, ore 21, Sagra dei Perdoni (San Salvatore)
9 settembre, dalle ore 9, Fiera dei Perdoni e Perdonetti, dal 1651 con rassegna mostra-mercato dei prodotti agricoli, e L’annuncio della Grida
NOVITA’ Domenica 23 Settembre 2007
LIGURIA MARE organizza, con la collaborazione del CAI - Sezione di Chiavari, una escursione sulle colline di Lavagna e Cogorno, nei territori della Famiglia Fieschi. Per informazioni: Liguria Mare- Sig.Mauro Piglio cell 328 184 117 4 CAI Chiavari 0185/31 18 51
28 settembre, Riprese di un cortometraggio nel Borgo
29-30, Giornate Europee del Patrimonio: apertura prolungata, visita guidata, raduno, concerto, incontro con gli artisti de Il Bestiario dei Fieschi e altro ancora…
N.B. Nei dintorni, il Mercatino di Ne in Val Graveglia
Nella vicina Val Graveglia, di cui Cogorno fa parte con la sua “isola” di Santa Lucia, ogni sabato mattina dalle ore 9:00 alle 12:00 in Piazza del Municipio a Conscenti i contadini delle Terre di Zerli, Sambuceto e Garibaldo portano al mercatino la verdura e la frutta appena raccolte… In vendita solo prodotti locali, garantiti e venduti direttamente da contadini:verdura, frutta, olio, vino, miele, formaggette, salumi, erbe aromatiche, uova di galline ruspanti. www.nevalgraveglia.it
Cordiali saluti,
Enrica Sommariva
Vicesindaco-Assessore del Comune di Cogorno

(Foto - Concerto di Enrico Rava e Dado Moroni; Manifesto dell’Addio do fantin, 13 agosto; Pannello dell’esposizione nel palazzo Comitale della Sezione: Le Bestie araldiche dell’Albergo dei Fieschi; “Il valzer della politica” nell’ambito dello spettacolo “Politici in tournè” a Rezzoaglio, 12 agosto)

***************************************
INFO TURISMO COGORNO : 348 92 33 719
***************************************
Comune di Cogorno
INFO TURISMO: 348 92 337 19
Piazza A.Moro, 1 – San Salvatore di Cogorno (Ge)
0185 385733 Fax 0185 380825