Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2008

Le promesse sono promesse





Quando ho cominciato i corsi di cucina sapevo già che mia moglie (per voi Ela)( per me Mi) avrebbe apprezzato qualche mia serata "dietro" ai fornelli nella sua cucina.. sicchè per il suo compleanno, il 15 n.d.li., ho provveduto ad una cena mista primo di montagna secondo di mare .









Niente antipasto, perchè si sa la sera non si può mangiare mille cose.. quindi nell'ordine

Schultzkrapfen

Branzino al forno

Mousse al cioccolato




La ricetta degli Schultz... me l'ha data l'albergo dove vado ospite in Val Gardena.. e siccome del branzino al forno ne trovate ovunque.. e la mousse al cioccolato ho fatto la ricetta di
peraltro squisita.. sicchè si parte con la ricetta degli scultz..............................
Ho avuto un piccolo problema e non ho trovato la farina di segale... quindi ho optato per la farina tradizionale... però vi passo la ricetta come tradizione:


100 g farina 00
200 g farina di segale
1 uovo
acqua tiepida 50/60 ml
1 cucchiaio olio
sale
impastare e lasciar riposare 30/40 minuti

ripieno

300 g spinaci
50 g cipolla
1 spicchio aglio
200 g ricotta
sale pepe noce moscata
parmigiano a vista
1 cucchiaio burro
in una padella mettere burro e rosolare cipolla e aglio, nel frattempo far bollire gli spinaci scolarli e tagliarli molto finemente, unire alla cipolla e abbassare la fiamma, unire ricotta, una volta tolti dal fuoco mescolare molto bene unire il parmigiano fino ad ottenere un bel impasto corposo, e poi salare pepare e "nocemoscare" a proprio gusto

tirare la pasta sottile sottile tipo sfoglia
con un bicchiere o lo stampo fare dei cerchi di pasta nel quale al centro metteremo con una sacca a poche o con un cucchiaio il ripieno e poi piegheremo su se stesse creando una mezza luna






acqua salata cuocere per circa 5 minuti, e noi l'abbiamo condita con panna e salvia......
le quantità indicate servono per produrre 6 porzioni medie o 4/5 signore porzioni

lunedì 28 gennaio 2008

Tartare di pesce






Il compleanno è andato, la cena a detta dei commensali è stata molto gradita, ed il menù lo avete letto nel post precedente, siccome qualcuno la chiede passo la ricetta della tartare







Dunque io ho scelto la gallinella perchè tra la dipsonibilità del pescato fresco, me l'hanno consigliato proprio per la lavorazione a freddo.


Dunque 9 porzioni abbondanti:




Gallinella kg 2


faccio due bei filetti e poi li spello


metto a bagno i due filetti in un piatto con un poco di acqua che copra la carne e qualche goccia di limone per 10 minuti
tolgo dal piatto faccio asciugare il più possibile poi taglio a cubettini piccoli
e poi con il trinciante (il coltellaccio da cucina) passo tutti i pezzetti in modo che diventi un bella polpa


nel frattempo ho tagliato la buccia (solo il giallo) di un limone e poi tritato piccolissimo
lo aggiungo alla polpa con un goccio di olio evo e miscelo bene il composto




a parte 500 grammi di prescinseua


(La Prescinseua è un formaggio che si può trovare unicamente in Liguria. E' una cagliata fresca leggermente acidula componente essenziale della molto più famosa focaccia al formaggio. Il latte dei pascoli dell'Appennino è la materia prima per ottenere questo formaggio, che ha la sua diffusione nel Genovesato. La difficoltà di conservazione e la scarsa produzione ne rendono inevitabile il consumo nelle aree di origine. La si può trovare nella Valle Stura a Masone o nel Golfo del Tigullio.) fonte http://www.formaggio.it/prescinseua.htm

500 g. prescinseua olio un goccio di limone e acqua q.b. per allungare un pò il composto
faccio una crema che usero poi per il fondo del piatto
sopra a fantasia (si possono usare anche degli stampini volendo) metto la polpa di gallinella e condisco tutto con un goccio d'olio ex ve ol


a parte ho fatto un croccante di pinoli che poi sminuzzato ho utilizzato per decorare il piatto e dare qualche tocco di croccantezza qui e là


la foto del piatto finito è quella del corso ma il risultato è stato lo stesso


Tempo impiegato totale
circa mezz'ora (causa la mia lentezza con lo sfilettamento del pesce)
ma se compriamo i filetti già pronti in 10 minuti si prepara un piatto veramente speciale
Trucchi
per il croccante usare una padellino vecchio, che utilizzerete per tutte le preparazioni dove cuocere lo zucchero
usando le "briciole" della buccia di limone al posto del succo si ha lo stesso il gusto ed un profumo eccezionale oltre che una bella presentazione tipo polvere di stelle
Domani si dorme, e sabato si scia.... buona settimana a tutti

sabato 26 gennaio 2008

Fai la mia giornata award

PopAle mi segnala per il fa la mia giornata award, ma siccome domani sarebbe il mio compleanno, e siccome questa sera un pò di amici vengono in taverna, a magnà, e siccome quest'anno causa corsi di cucina cucino io... volete il menù?
Farinata, flan di porri con fonduta, gamberi in salsa cocktail (prosecco)
tagliatelle di castagne con salsa di noci
Tartare di gallinella con prescinseua
Barbeque on demand (abbiamo preso un misto di carne e chi vuole si sceglie il suo pezzo e se lo cuoce con la mia consulenza)
Bavarese crema e cioccolato con cioccolato (85% cacao) fuso
refosco dal peduncolo rosso
Cortese di gavi
Ferrari Perlè
Brachetto d'acqui d.o.c.g.
che altro... espresso ah tre scatole di sigari ... insomma gente oggi ciò da fare ci vediamo domani....