Visualizzazione post con etichetta arrangio tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arrangio tradizioni. Mostra tutti i post

venerdì 12 settembre 2008

San Salvatore di Cogorno

Come da tradizione il Sindaco mi invia questa mail che io vi passo se siete disoccupati questo week end.............

Domenica 14 settembre 2008
Fiera dei Perdoni e dei Perdonetti,dal 1651... , 8a riedizione
con XXIII Rassegna Mostra Mercato dei Prodotti Agricoli
- Iniziative da sabato sera 13 settembre -

Il centro di San Salvatore ospiterà l’ottava riedizione di questa antica fiera fliscana legata alla Festa della Santa Croce in cui il visitatore, oltre alla modernità delle merci varie esposte, rimarrà sicuramente affascinato dalle preziose lavorazioni artistiche e artigianali, fra cui spiccano quelle legate alla terra, alla pietra e al legno d’ulivo e potrà rivivere un altro frammento della storia dei Fieschi con la rievocazione dell’Annuncio della Grida
(Immagini del 2007 su: http://www.flickr.com/photos/11618514@N04/1355635403/ )

Qui di seguito un estratto della storia di questa antica Fiera ed il programma completo della manifestazione che avrà inizio il sabato sera con la gastronomia ed uno spettacolo e che proseguirà per tutta la giornata di domenica con mostre, premiazioni e solennità religiose legate alla Festa della Santa Croce.

Ufficio turismo del Comune di Cogorno
0185 3857 33 - 329 3198 537 INFO TURISMO 348 92 33 719

Nel caso non desideriate più ricevere le nostre mail informative, rispondete con CANCELLAMI. Provvederemo a cancellarvi dai nostri indirizzari quanto prima possibile.




Programma completo
Sabato 13
ore 19.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
ore 21.00 Spettacolo di musica anni 60 in piazza A.Moro con “ I MADISON”

Domenica 14
ore 8.30 Inizio della fiera di merci varie e del mercatino dell’artigianato artistico
ore 10.00 Inizio manifestazioni collaterali
ore 11.00 Santa Messa nella Basilica dei Fieschi
ore 11.30 L’Annuncio della Grida – Rievocazione fliscana
ore 12.00 Premiazione del concorso per il Miglior Uliveto 2008
ore 12.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
ore 15.00 Manifestazioni collaterali
ore 19.00 Stand gastronomici al coperto in Via delle Ciappaie
***
Estratto della storia della Fiera
Nel IV secolo d.C., Elena, madre di Costantino, Imperatore Romano d’Oriente e d’Occidente, ritrova la S.Croce durante il pellegrinaggio in Terra Santa..

Nel 1252, Papa Innocenzo IV, donava alla Basilica dei Fieschi la reliquia della S.S.Croce contenuta nella sua croce pettorale e accordava un Gran Giubileo di “ 3 ” giorni per la Festa della Esaltazione, confermato dai successivi Pontefici fino al ’900. A questi giorni speciali di indulgenza, denominati “Festa dei Perdoni e Perdonetti”, fu abbinata una pubblica “Fiera” (omonima) di cui si hanno notizie certe attraverso una pubblica “grida” del 7 settembre 1651…

...Dal 2001, dopo quasi 70 anni, la Fiera è stata ripristinata dal Comune nel centro di S.Salvatore, abbinata all’ormai tradizionale Mostra-mercato dei Prodotti Agricoli ed è diventata nuovamente un appuntamento fisso di metà settembre insieme alla Mostra di arti, mestieri e sapori antichi.

Su iniziativa dell’Amministrazione, grazie ai Gruppi storici Sestieri di Lavagna, Flos Duellatorum e Gratie d’Amore, nella mattinata si tiene anche la rievocazione storica fliscana dell’ANNUNCIO DELLA GRIDA DEL 1600.





Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova – Assessorato alla Cultura con fondi delegati dalla Regione Liguria

martedì 12 agosto 2008




L'ho già fatto l'anno scorso, e ad Enrica (il sindaco) non posso certo dire di no, quindi leggete bene anche la mail di quest'anno:

Mercoledì 13 agosto, Addio do fantin
Nella frescura notturna del Borgo dai Papi Fieschi, in uno scenario fantastico ed irreale, in una atmosfera incatata che si ha la possibilità di vedere solo una volta l'anno, il 13 agoto, torna la rievocazione storica medievale dell'addio al celibato del Conte Opizzo Fiesco allietato da danze, giochi d'arme, di bandiera e di fuoco. Lo spettacolo sul sagrato delle ore 21, è preceduto da iniziative collaterali che avranno inizio alle ore 18 con visite guidate al borgo e prove di abilità con l'arco; seguiranno La Corte della arti e dei mestieri e La Sagra del Contado.



Possibilità di BUS-NAVETTA da tutto il Tigullio con prenotazione obbligatoria presso Ag.Primetime 0185 394121 oppure 338 4879 916
(10 euro, andata e ritorno); servizio di navetta gratuito dalle ore 20 dal posteggio di San Martino a San Salvatore.

Visitate i siti http://www.tortadeifieschi.com/, http://www.legratiedamore.com/, Http://www.flosduellatorum.org/

per conoscere meglio i gruppi storici, le loro iniziative e non mancate di acquistare la storia a fumetti pubblicata per il 60^ anniversario della Torta dei Fieschi di Lavagna.

Vi aspettiamo numerosi!
L'Ufficio turismo del Comune di Cogorno
0185 3857 33 - 329 3198 537 INFO TURISMO 348 92 33 719
Fotografie allegate: manifesto dell'Addio do fantin; Le Gratie d'amore; Fols Duellatorum; i Sestieri di Lavagna sul sagrato; il Sindaco f.f. del Comune di Cogorno, Enrica Sommariva, in abiti medievali in occasione del 25^ anniversario dell'Addio do Fantin del 2007
Nel caso non desideriate più ricevere le nostre mail informative, rispondete con CANCELLAMI. Provvederemo a cancellarvi dai nostri indirizzari quanto prima possibile.
e buona torta a tutti
Invece per quello che mi riguarda nei giorni 13 e 14 p.v. in carruggio (isola pedonale) a Chiavari (Ge) i negozi con banchi all'esterno dei propri locali daranno vita allo "sbarassu" tradizione ormai consolidata da anni, dove i negozi di abbigliamento, ma non solo, alla fine dei saldi svuotano i propri magazzini con prezzi decisamente interessanti ....se siete in zona......

martedì 18 marzo 2008

Quaresima e quaresimali

Potevo darvi qualche suggerimento per fare un uovo di pasqua a casa, ma poi ho pensato quanti hanno lo stampo quanti il termpmetro per la cioccolata..allora ho pensato ad un ricetta ligure legata alla quaresima
Sono i dolci tipici di questo periodo, la Quaresima, e ne prendono anche il nome Quaresimali.
Si tratta di pastine di mandorla, di magro perchè la tradizione vuole questo.
certamente non perchè di "magro" siano insipidi, anzi il loro gusto è dettato proprio dalla mandorla e dalla sua lavorazione

Dovrebbero esseri cibi per periodi di penitenza, ma sebbene non contegano grassi, di penitenza non hanno proprio nulla.

La derivazione della lavorazione pasticcera della mandorla è arabo-persiana, e gli ingredienti sono mandorle dolci pelate, zucchero, arancia candita, e succo d'arancia, per il ripieno marmellata d'albicocca, cioccolata, e zucchero fondant.

E si la cioccolata era considerata di "magro" e permetteva di sostituire nelle epoche passate (dove la quaresima era molto sentita) il vino che invece era vietato








le forme le vedete qui nelle foto, tondo o a losanga, le decorazioni a fantasia ma si usa solitamente zucchero semolato, mompargilia colorata, cioccolato, e zucchero fondant colorato


potrebbe sembrare pasta di mandorla, ma proprio così non è, manca ad esempio il bianco dell'uovo e la presenza dell'arancia è piuttosto forte, anche se come sapete ognuno ha la sua ricetta.. e le sue varianti la nostra è:


Mandorle dolci pelate, zucchero, acqua e succo arancia.

Le proporzioni per una ricetta per casa potrebbero essere 500 g mandorle 300 zucchero acqua e succo di arancia q.b.

impastare dare le forme volute e per le losanghe prima di infornare cospargere con dello zucchero semolato.


Infornare a 190° per circa 10/12 minuti


Buona Pasqua people

venerdì 14 marzo 2008

Tempo di articoli

Oggi sul giornale locale " il nuovo Levante" c'è un articolo sui "miei" due pasticcieri, una giornalista è venuta in negozio, ed ha passato un pò di tempo in laboratorio a fare un pò di domande e questo è l'articolo.....

martedì 11 dicembre 2007

Xmas 3 contest

Il mio lo vedete padroneggiare su nel titolo ... e il vostro, lo volete vedere in questo contest? allora mandate una mail a l_a65ATyahoo.it (AT=@) grazie

Non importa se è vero o sintetico, ce l'avete piccolo o enorme, se l'avete con le palle o senza...mandate la foto...

un'amica dice che i blogger fanno alberi bellissimi......

vediamo intanto quello di :









Anna
















e poi un uomo una leggenda Popale












e Cristella che questo mi scrive, inviadomi la foto
Le mie principesse decidono di regalarmi, in anticipo di qualche giorno, un bel cellulare nuovo con fotocamera.
La prima foto che scatto è per l'albero (argento e blu nelle stelle fatte all'uncinetto da me e da mia mamma).












ed ecco a voi l'albero di Apple non nel senso di albero di mele ovviamente
















Attenzione qui sfioriamo il professionismo


con un'amica di anna,


costei oltra ad aver fatto l'albero ha anche fatto quasi tutte le decorazioni dell'albero, a mano.....


Jelly & Jelly due perchè in uno trovate i suo lavori manuali l'altro perchè è anche una food blogger....

















Rigorosamente Ligure, notare le palle rossoblu Genoane, ed un angolo di mareggiata proprio sopra l'albero ecco a voi l'albero di Max e Fra
un albero un pò chimico, un pò sistemista, ma molto molto food3






Ci ha pensato su per un pò, anche a causa della gatta, delle palle e dei festoni, ma alla fine è arrivata anche Missk, che mi lascia con una minaccia..........
"Alla fine è rimasto spoglio... se poi trovo quello che voglio lo "popolo" un po'."
quindi un vero contest 2.0 con la possibilità di updare l'albero online:)













Il primo Food 3 :) GIOVANNA





































e fuori blogger un cliente/amico/compagno di scuola ect ect
Il Digei Gio che così mi scrive
promessa mantenuta ... ecco l'albero più presepe realizzato da moglie (sabina) e figli (matteo & tommaso).saluti e buone feste a tutti.
gio

domenica 9 dicembre 2007

Xmas 3 contest


Come se non avessi nulla da fare......... mi è venuta questa "grande" idea, ma soprattutto originale un bel contest sull'albero di natale fotografate e ... inviate inviate inviate alla mia mail l_a65#yahoo.it per i meno avveduti di internet ricordarsi di sostituire il cancelletto # con la chiocciolina @

aspetto fiducioso magari non foto da 4 mega:) ma aspetto

per intanto beccatevi sta foto del classico pandolce genovese


giovedì 2 agosto 2007

Ricevo e volentieri pubblico

Ricevo da Enrica, vicesindaco di san Salvatore di Cogorno e amica di lunga data, il programma delle manifestazioni del suo Comune, che culmineranno con l'evento della Torta dei fieschi di Lavagna il 14 Agosto... si si come vedete mi sto dando alla promozione turistica... se non siete mai stati al bestiario o alla torta dovete assolutamente andare........



Venerdì 3, ore 21, Borgo dei Fieschi - i concerti ( 20, 27 luglio; 3, 10, 12 agosto )
Orchestra Pomeriggi di Milano, Andrea Bacchetti, pianoforte
“Viva Mozart” ! Anche quest’anno, al Borgo dei fieschi, potremo ascoltare la classe del compositore salisburghese con eccellenti interpreti: l’Orchestra da Camera dei Pomeriggi Musicali, storica compagine assia prestigiosa nel panorama musicale italiano, ed il giovane talentuoso Andrea Bacchetti, pianista di fama internazionale.

Concerti promossi da Comune di Cogorno e Associazione Echi di Liguria. Direzione artistica: Gian Maria Bonino
Sede alternativa in caso di maltempo: Casa Marchesani, Corso Millo 121, Chiavari
Ingresso: intero 15 euro; ridotti e residenti: 13 euro. Possibilità di abbonamento (tutti gli spettacoli: 65 euro; luglio, 25 euro; agosto, 35 euro). Prevendita a : Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante. Vendita biglietti dalle ore 20 prima di ogni spettacolo.
Palazzo Comitale: dalle ore 20, apertura delle esposizioni de “Il Bestiario dei Fieschi”.
Servizio bar – Posteggio
Cena - Dopo lo spettacolo, possibilità di cenare con gli artisti presso il ristorante “Creuza de Mä” a San Salvatore (prenotazione obbligatoria al n. 0185/384577; prezzo convenzionato € 15)
Visite guidate e bus navette a cura di Ag. Primetime 0185 / 394121
Info, coordinamento e ufficio stampa: Omnia Service 0185 / 64396
N.B. L’ultimo concerto si terrà il 12 agosto e non il 17 come riportato inizialmente.
Continuano I Concerti dei Fieschi nell’ambito della Rassegna internazionale di musica, arte, teatro e revocazioni storiche “Il Borgo dei Fieschi” promossa dal Comune di Cogorno con il contributo della Regione Liguria, che riconosce il Borgo quale “Sito di eccellenza per manifestazioni di alto pregio per il Levante ligure”, della Provincia di Genova e della Fondazione Carige.

Venerdì 3 sera; Sabato 4 e Domenica 5, ore 10-13 Apertura infrasettimanale su richiesta e serale in occasione dei concerti
Il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
Esposizioni “INCONTRI D’ARTE A PALAZZO…CON IL BESTIARIO DEI FIESCHI” al piano terra delle Scuderie del Palazzo Comitale, e “DAL GATTO ARALDICO…ALLA SIRENA SCOLPITA” al piano superiore. Disponibile anche la nuova pubblicazione, presto scaricabile anche su http://www.libreridigitale.it/ e il Folder dell’intera Rassegna con i curriculum di tutti gli artisti.
***
Uno sguardo alle prossime manifestazioni …
(maggiori informazioni sul dèpliant reperibile presso gli uffici IAT o Info turismo 348 92 33 719)

AGOSTO
1 agosto, ore 21, Mercoledì sotto le stelle…con “Musica leggera e Gara di Karaoke canto”
3 agosto ore 21: I Concerti dei Fieschi: Orchestra Pomeriggi di Milano, Andrea Bacchetti, pianoforte
4, 5 agosto, 10-12, Sabato e domenica…un tuffo nel passato con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
8 agosto, ore 21, Mercoledì sotto le stelle…con “Open Music” con il Villaggio del ragazzo (Piazza A.Moro).
10 agosto, Festa patronale di San Lorenzo (Cogorno)
10 agosto ore 21: I Concerti dei Fieschi : Accademia del Ricercare Sponsus, Concerto di musica sacra
11, 12 agosto, 10-12, Sabato e domenica… con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
12 agosto, Giornata con Luca (San Salvatore). Corse ciclistiche, categ. esordienti e allievi.
12 agosto, ore 20 (nel Comune di Rezzoaglio), Politici in tournè – Replica dello spettacolo di beneficenza per il Villaggio del ragazzo di “Carpioni per un giorno”, con la partecipazione di amministratori e politici del Tigullio.
12 agosto ore 21, I Concerti dei Fieschi: Bruno Canino, pianoforte, Joaquim Palomares, violino
13 agosto, 25° edizione dell’ ADDIO DO FANTIN®, rievocazione medievale dell’Addio al celibato del Conte Opizzo Fieschi – ( BUS NAVETTA da Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari )
14 agosto – Torta dei Fieschi (Lavagna), rievocazione storica
15 agosto – Festa dell’Assunta
18, 19 agosto, 10-12, Sabato e domenica… con il Borgo, le Pietre e Il Bestiario dei Fieschi
18 agosto, Festa e Karaoke (Costa)
19 agosto, Festa religiosa di San Rocco (Costa)
20-21 agosto, Sagra di San Rocco (Costa)

SETTEMBRE
1-2-3 settembre, ore 19, Sagra di San Giacomo (San Giacomo)
8 settembre, ore 21, Sagra dei Perdoni (San Salvatore)
9 settembre, dalle ore 9, Fiera dei Perdoni e Perdonetti, dal 1651 con rassegna mostra-mercato dei prodotti agricoli, e L’annuncio della Grida
NOVITA’ Domenica 23 Settembre 2007
LIGURIA MARE organizza, con la collaborazione del CAI - Sezione di Chiavari, una escursione sulle colline di Lavagna e Cogorno, nei territori della Famiglia Fieschi. Per informazioni: Liguria Mare- Sig.Mauro Piglio cell 328 184 117 4 CAI Chiavari 0185/31 18 51
28 settembre, Riprese di un cortometraggio nel Borgo
29-30, Giornate Europee del Patrimonio: apertura prolungata, visita guidata, raduno, concerto, incontro con gli artisti de Il Bestiario dei Fieschi e altro ancora…
N.B. Nei dintorni, il Mercatino di Ne in Val Graveglia
Nella vicina Val Graveglia, di cui Cogorno fa parte con la sua “isola” di Santa Lucia, ogni sabato mattina dalle ore 9:00 alle 12:00 in Piazza del Municipio a Conscenti i contadini delle Terre di Zerli, Sambuceto e Garibaldo portano al mercatino la verdura e la frutta appena raccolte… In vendita solo prodotti locali, garantiti e venduti direttamente da contadini:verdura, frutta, olio, vino, miele, formaggette, salumi, erbe aromatiche, uova di galline ruspanti. www.nevalgraveglia.it
Cordiali saluti,
Enrica Sommariva
Vicesindaco-Assessore del Comune di Cogorno

(Foto - Concerto di Enrico Rava e Dado Moroni; Manifesto dell’Addio do fantin, 13 agosto; Pannello dell’esposizione nel palazzo Comitale della Sezione: Le Bestie araldiche dell’Albergo dei Fieschi; “Il valzer della politica” nell’ambito dello spettacolo “Politici in tournè” a Rezzoaglio, 12 agosto)

***************************************
INFO TURISMO COGORNO : 348 92 33 719
***************************************
Comune di Cogorno
INFO TURISMO: 348 92 337 19
Piazza A.Moro, 1 – San Salvatore di Cogorno (Ge)
0185 385733 Fax 0185 380825

lunedì 30 luglio 2007

Barcarolata 2








Come anticipato ieri sera c'è stata la barcarolata... io ero li sopra ma un pò troppo lontano per fotografare le barche in compenso ho ripreso la baia.. un vero gioiello... eccole in ordine cronografico













la baia al tramonto
























in notturna durante la sfilata















con gran finale :)

venerdì 4 maggio 2007

Sciroppo di rose e tecnologia

Tempo fa ho scritto dello sciroppo di rose qui, risvegliando antiche memorie in qualcuna/o di voi.

Oggi il problema che si presenta è che ho solo 10 piante di rose, e quindi la scelta è o fare una quantità veramente ridicola di sciroppo ogni volta, oppure aspettare di avere un pò di rose in modo da poterne fare una certa quantità, ma il problema che il giorno dopo il petalo di rosa sta già appassendo e quindi non è più possibile utilizzarlo.

Ho quindi trovato una soluzione che salva il prodotto, la qualità, la quantità, la rosa, il mio tempo ect ect ovvero la conservazione dei petali sottovuoto in frigo per qualche giorno dall'inizio della raccolta e poter poi ritrovare la quantità giuta per fare lo sciroppo.

Se poi la vogliamo guardare da un'altro punto di vista siamo proprio di fronte ad un'opera d'arte come potete vedere la raccolta dei petali nel sacchetto sembra un quadro astratto ma di una certa qualità, sicuramente non sembra una natura morta:)

it's flower time guys

venerdì 6 aprile 2007

Giri e rigiri tra pc e notebook


Ecco qui, allora pausa pranzo..... prendo il notebook inserisco la sd del motorola tutto perfetto la legge.... (allora è il dell che fa le bizze!)... prendo l'ultimo acquisto il braccialetto usb e trasferisco tutte le foto del telefonino sulla pen drive...... perfetto la legge, sono in grado dopo qualche passaggio di dati di mostrare alla Placida i canastrelli.

Ora per le nuove normative non è più possibile mettere a contatto il guscio dell'uovo con la pasta... di conseguenza vengono fatte senza.

Una volta si prendeva l'uovo si dipingeva di colori (alimentari ovviamente) pastello, rosso, verde, azzurro, rosa insomma i colori della tipici della primavera e di Pasqua, si lasciava asciugare e poi si metteva sul canastrello da cuocere e con due strisce di pasta, a mò di x si fermava l'uovo sopra il canastrello.

Veniva poi messo sopra i rami di ulivo o le palmette e veniva benedetto durante la domenica delle palme.

Per il resto martedi telefonerò al servizio di addistenza on site di Dell per far sistemare la questione lettore SD... e del servizio di assistenza on site di Dell vi posterò più avanti

Auguri a tutti

domenica 1 aprile 2007

1 Aprile

Dunque questa mattina chiamo un signore a casa e gli dico....... "Buongiorno guardi è passato il Signor Tal dei Tali e le ha lasciato un uovo di Pasqua in omaggio da ritirare, se vuole siamo aperti anche in pomeriggio o domani come preferisce Lei" risposta "seeee guardi che lo so che giorno è quindi non faccia il furbo con me, stamattina mi avete già chiamato per la fuga di gas.. quindi è ora di basta!" io cado dalle nuvole.... non ricordavo che giorno era.... e riprendo guardi qui c'è un uovo se lei lo vuole venire prendere bene altrimenti non c'è problema la saluto buongiorno."

Mica avevo collegato la cosa... passo un'oretta arriva un persona di una certa età e tutto timoroso mi fa "non so se mi hanno preso in giro o no ma dovrei ritirare l'uovo..... io lo guardo e capisco e la fuga di gas l'ha sistemata gli dico io e lui si... mi sorride, io ho preso l'uovo messo nella borsa e consegnato, lui sorridente se ne andato, perchè non c'è niente come farsi prendere in giro che ci da più sui nervi.

Dunque avendo fatto e ricevuto qualche scherzo durante la vita vi butto qui un pò di storia:


Le origini di questa festa, sono incerte Non si conosce esattamente il periodo in cui ebbe inizio, né per opera di chi. Gli studiosi di tradizioni popolari forniscono diverse versioni - basate più su congetture teoriche che su dati scientificamente provati.
L’ipotesi più accreditata negli ambienti accademici fa risalire l’origine del pesce d’aprile ad un periodo antecedente al 154 A.C., quando il primo aprile segnava l’inizio dell’anno. Più tardi, la Chiesa soppresse la festa stabilendo l’inizio dell’anno il primo di gennaio. La vecchia tradizione continuò comunque a sopravvivere tra i pagani che per questo venivano derisi e scherniti.
Un’altra ipotesi, abbastanza diffusa, si rifà invece al rito pagano, legato all’antico calendario giuliano, quando il primo di aprile segnava l’inizio del solstizio di primavera. Terminato l’inverno, l’avvento della stagione primaverile segnava il rinnovamento della terra e della vita. In questa occasione, tra il 25 di marzo e il primo di aprile, si usava propiziare gli dèi offrendo doni e facendo sacrifici in loro onore. La festa era anche occasione per esprimersi in massima libertà con lazzi, burle e buffonerie.Con l’avvento del Cristianesimo, nell’Impero Romano feste di questo tipo furono sostituite con altre festività religiose al fine di far scomparire per sempre gli usi e le tradizioni pagane. Questo fu il destino che toccò anche alla festa del primo di aprile, rimpiazzata da quella della Pasqua. Le persone che, nonostante ciò, si ostinavano a festeggiare il vecchio rito pagano venivano ridicolizzate e fatte oggetto di scherzi e burle di ogni tipo.Entrambe le ipotesi, comunque, confermano la matrice pagana e buffonesca della festa, che continua tutt’oggi, seppur con sfumature diverse, a restare viva in gran parte del mondo.


l'ultimo che ho fatto è stato l'anno scorso.. a tutti gli sms che mi sono arrivati ho risposto con un

"Vodafone servizio clienti nelle ultime 24 ore lei ha inviato un sms al numero 347 2xxxxxxxx la informiamo che l'utente ha cambiato numero e non potrà risponderle"

bè ho ricevuto qualche mail stizzita del tipo potevi anche avvisarmi....... ed un paio di amici mi hanno cancellato dalla rubrica:)

gòdite àrvi

enjoy april

lunedì 5 marzo 2007

Primavera e le rose



Se anche voi come la Hunziker, avete ricevuto 500 rose e non sapete cosa farne prima che comincino a marcire nel vostro camerino vi passo un'idea.
Chi abita in liguria, come me, ricorda nelle credenze della propria nonna, una piccola bottiglia con uno sciroppo di color più o meno rosato, era lo Sciroppo di Rose.
Visto l'inverno inesistente, chi ha piante di rose in giardino, si sarà accorto che sono molto avanti nei boccioli... e non manca poi molto alla fioritura, dunque se come me siete delle persone che amano il bello, ma che cercano di unire l'utile al dilettevole vi passo la ricetta dello sciroppo omonimo. Viene usato d'inverno sciolto in acqua calda e d'estate come bevanda rinfrescante in acqua fredda, le sue proprietà risultano essere molto positive per lenire le vie respiratorie.
Per i puristi di questo prodotto le varietà di rose più indicate alla preparazione sono:
Muscosa, Rugosa e la Gallica, ma alla fine l'importante che abbiano dei bei petali grandi e il fiore sia bello aperto, ovviamente il profumo è essenziale per il risultato, quindi potete provare anche con varietà diverse quelle che avete in giardino (ovviamente se non avete utilizzato pesticidi e altri presidi chimici)

La ricetta è piuttosto semplice prendete i petali metteli in una bacinella e copriteli con acqua bollente e mezzo limone.

Lasciate macerare per circa 20/24 ore

filtrate il prodotto e si spremete per bene i petali

a questo punto a seconda del vs gusto aggiungete lo zucchero e portate ad ebellizione per circa 15 minuti (al massimo tanto zucchero tanta è la quantità del prodotto estratto dai petali)

e lo sciroppo è fatto

Oltre ad essere utilizzato come bevanda, potete usarlo per insaporire i gelati la macedonia e anche i biscotti sostituendo una parte dello zucchero con lo sciroppo.
Buona settimana