l'anno scorso avevo promesso a qualcuno di voi di postare la ricetta dello sciroppo di rose, e di aiutarvi nella procedura con la ricetta filmata poi è andata come è andata, ed avevo postato questa ricettina, con la promessa che avrei posto rimedio. Eccomi pronto
Cominciamo con quello che vi dicevo lo scorso anno "le qualità di rosa per lo sciroppo sono Muscosa, Rugosa e la Gallica, ma alla fine l'importante che abbiano dei bei petali grandi e il fiore sia bello aperto, ovviamente il profumo è essenziale per il risultato, quindi potete provare anche con varietà diverse quelle che avete in giardino (ovviamente se non avete utilizzato pesticidi e altri presidi chimici) " io naturalmente per essere certo che le rose non contengano "robaccia" uso solo ed sclusivamente le mie, e qualcuna che mi regala il mio vicino.
una volta raccolte le rose e staccati e lavati leggermente con acqua fredda i petali, partiamo con delle dosi da poterlo fare anche a casa.
100 grammi di petali circa 1 litro d'acqua 1 limone medio possibilmente biologico
mettere i petali in un contenitore
e nel frattempo far bollire 1 litro d'acqua con un limone tagliato
coprire per bene i petali con l'acqua in modo che tutta la massa sia per bene intrisa
A questa punto pausa, bisogna lasciare l'infuso chiuso in modo che non evapori nulla almeno per 24 ore.... tornati?
Ecco aprite e questo avete ottenuto
una teglia di infuso di petali di rosa e limoni
ora a casa questa sarà la parte un pò più brutta bisogna passare tutto l'infuso pressarlo in modo da ottenere più "succo" possibile.
Io ho acquistato in un negozio professionale questo piccolo torchio, ad un prezzo intorno ai 60 euro, ma credo si possa trovare anche dai casalinghi, magari quelli un pò più forniti
in effetti con questo la fatica è pari a zero......
una volta passato dovrete filtrarlo, ma se lo avete passato con un filtro come il mio l'operazione durerà veramente poco
pesate il succo ottenuto, e mettetelo in una pentola capiente (deve ospitare anche lo zucchero) ora a fuoco medio portate l'infuso a un filo di fumo, a questo punto aggiungete lo zucchero che potrà essere messo in due quantità
1 kg di zucchero per litro di prodotto per una conservazione di qualche mese
1,5 kg di zucchero per litro di prodotto se lo volete conservare anche per l'inverno
aiutatevi a far sciogliere per bene lo zucchero con una frusta poi a fuoco basso quando comincia a bollire lasciatelo per circa 25 minuti.......... spegnete
e qui ci sono due scuole di pensiero 1 lasciate raffredare il prodotto possibilmente coperto, i vari insetti sono piuttosti attratti da questo profumino invitante