Visualizzazione post con etichetta legno. intaglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legno. intaglio. Mostra tutti i post

lunedì 9 giugno 2008

Titolo......

Questo sta appeso in cucina, il titolo potrebbe essere The wall, ma mi sembrerebbe di mancare di rispetto a Water, Gilmour, Wright and Mason
così aspetto vostri consigli

lunedì 5 maggio 2008

Legno 1 legno 2 legno 3 aggiudicato!



Era cominciato tutto qui

per poi proseguire qui

Eccolo finalmente, ultimato, mancano proprio due o tre dettagli ma è finito.
Si tratta di un tavolo, molto vecchio e molto tarlato...ma stuccato e con una leggera carteggiata con grana 180 è pronto per essere tinto, prima si parte dal sotto........



per proseguire poi con l'esterno, sul tavolo aiutato da uno spago ed una matita avevo disegnato due semicerchi, parto allora con un piccolo pennello da pittore e faccio i contorni......










con il pennello più grande poi termino la tinta interna, facendo attenzione però a passare l'impregnante in maniera circolare in modo da dare anche un effetto di tondo
tinta castagno















termino il disegno scendendo sulla parte frontale come se il semicerchio continuasse una sorta di discesa sui cassetti












a questo punto terminato la parte castagno lascio tutto il resto naturale coprendo con un impregnante naturale, che protegge il legno ma lascia il colore naturale del tavolo
I piedi, con sbigottimento di Michela sono stati fatti in oro, l'oro per restauri, quello solido da spatolare o passare con un pennellino......
lo sbigottimento è continuato anche dopo la prima impressione..............
ma si sà nessuno è profeta in patria.........
Oggi è lunedì e che quindi domani

lunedì 28 aprile 2008

Il tavolo e lo stucco






Avete visto la prima parte del lavoro qui


diciamo la parte più sporca e dura, adesso comincia il "divertimento" il riposo insomma la Stuccatura.

Quando un mobile o una parte di esso necessita di una stuccatura, vuoi per via di righe fatta con attrezzi o con i rivetti dei jeans, oppure causa tarli, come la maggior parte di questo ravolo si può procedere con due diversi tipi di lavoro.





la stuccatura con un semplice stucco da muri e legno oppure con stucco in pasta per legno che oltre che rendere liscio e quasi invisibile il danno rinforzerà il legno.

Di solito io uso il secondo in pasta grigia, da mescolare con un pizzico d'acqua, il problema dello stucco è che se non si vernicia (cioè si copre il legno con uno smalto colorato) ma si tinge solo con un impregnante (noto anche come mordente) lo sticco non assorbe la tinta e rimane di un altro colore.





Ora se smaltate potete tranquillamente passare oltre a queste righe, ma se invece tingete le possibilità sono due, stucco in pasta grigia invece di allungare con acqua allungate con un colore che faccia diventare lo stucco più aderente alla tinta che vorrete dare

oppure da un pò di tempo a questa parte ci sono gli stucchi tinti, che chiaramente costano un botto però il risultato è veramente eccezionale

ieri ho usato gli stucchi tinti ne ho preso due colori diversi perchè il piano , come vedete da i segni di matita, l'ho sagomato per fare un piccola fantasia bicolore.
Potete vedere già come lo stucco abbia due colorazioni ben distinte, senza avere ancora usato l'impregnante
L'importante è schiacciare bene lo stucco dentro al foro premendo con la spatola, e poi togliere la parte di stucco in eccesso come vedete nel video
ps piccolo trucco tenete la spatola sempre un pò bagnata vi lascerà lo stucco molto più liscio







fatto tutto il tavolo i bordi le gambe ora ci aspetta solo una carteggiata veramente lieve grana 140/160 o forse anche più alto
Ricordate sempre che i numeri più bassi valgono come grana grossa, i numeri più alti grana fine e questo vale anche per la tela smeriglio (quella per il metallo per intenderci)














che dirvi ora devo solo tingere mi pare di aver detto tutto, solite avvertenze, non mettevi le dita in bocca, nel naso, negli occhi il prodotto è nocivo.


Buona stuccatura


ah ricordatevi che domani è domani









mercoledì 23 aprile 2008

Legno legno legno !!!!







Chi passa di qui con una certa frequenza, sa per certo che una delle mie passioni sono i lavori in legno.
Ne ho parlato un pò dovunque, comunque, quantunque e in ogni caso ne parlo sempre








si parte con una bella carteggiata cattiva grana 80




















se con una smerigliatrice rotativa molto meglio, unico neo grana grossa 60/80 e macchina potente sono da usare con una certa cautela e con un movimento continuo non fermatevi troppo su un punto potreste lasciare dei solchi nel legno che neanche immaginate










per gli angoli o piccole parti usate smerigli piccoli. oppure a mano con l'accortezza di inserire un piccolo pezzo di legno dentro la carta vetro(che vi salverà la mano pa schegge e surriscaldamento) e una grana non troppo grossa una 120 esempio

e poi se dovete incollare qualcosa la morsa da falegname è d'obbligo io ne ho due come vedete una piccola e una grande








alla fine c'è ancora da sverniciare i pomoli cosa che farò con lo svernicatore chimico perchè troppo lavorati, ma per il resto siamo a buon punto manca solo una passata di carta vetro fine ed un passaggio di antitarlo... vedrete il risultato nella prossima puntata


sabato 1 marzo 2008

Il serpente di legno (3)




è partito tutto da qui











è proseguito qui











e adesso siamo a buon punto ... vi lascio solo alle immagini (ps l'impregnante è castagno)
Buon wood end

venerdì 15 febbraio 2008

Il serpente di legno






Ecco qui mi sono deciso, son partito con una nuova "scultura" che come ben sapete io definisco "cosa".
Se capiti qui per la prima volta, o non hai mai letto della mia passione per l'intaglio vorrei precisare che non faccio il modesto per tirarmela, sono proprio modesto come intagliatore sono self wood carver ho imparato da solo non ho mai fatto un corso a malapena so tener in mano lo scalpello








in ogni caso ho trovato questo legno sulla riva del mare dopo una mareggiata, fuori era piuttosto malconcio e bagnato, ma dentro è bello sano, rosa sembra quasi un salmone











comunque da metà tronco avrei deciso di far uscire un serpente o comunque quello che sembrerà, viste le mie scarse capacità in dettaglio dei particolari, il resto lo vorrei lasciare nature, come se il serpente uscisse fuori dal legno .... che ne pensate?


Buon week end

ps questa domenica non posso andare avanti con il serpente perchè devo organizzare la cena per mia moglie Ela che oggi fa gli anni 25.. mi pare o 26 al massimo:)