Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2008

Schultzkrapfen update 2.0

Di ritorno dalla settimana bianca a febbraio ho portato, ceduta dallo chef del'albergo, la ricetta degli Schultzkrapfen, una specie di ravioli con ripieno di spinaci ricotta e cipolla.
Ieri ultimo giorno di riposo fino alla fine di marzo, ho preparato i ravioli, per il pranzo di Pasqua con gli amati suoceri, e quando dico amati lungi da me fare del facile ironismo son proprio belle persone.
Siccome quando si fa la pasta se ne fa un pò anche per il congelatore ieri ho rivisto la ricetta, con un pò più di spinaci e sostituendo la cipolla con i porri la sfoglia l'ho tirata a macchina (penultima tacca) credevo troppo sottile, mentre li facevo invece è risultata perfetta, e nessuno dei ravioli mangiati ieri sera si è aperto o rotto quindi qui vi passo la rivisitazione della ricetta
Impasto
500 g farina 00
due uova
un cucchiaio di olio
acqua tiepida q.b.
sale

ripieno
500 grammi di spinaci bolliti e tritati
due pizzichi di maggiorana
150 g ricotta
120 g di porri tritati fini fini
spicchio d'aglio tritato con i porri
80 g c.ca parmigiano
sale
noce moscata

conditi con caprino, panna e un pizzico di pepe, ma anche con burro e salvia, non devono essere male.
Commenti alla ricetta
Ela: sono più delicati dell'altra volta, e la sfoglia praticamente quasi non si sente
Figlia: sorriso e pollice alto
Io: onestamente? lavorare in una cucina bella come quella della mia Ela non è facile, mi sento molto l'elefante nel negozio di cristalli, in ogni caso questa modifica rende a me piacciono molto di più

la ricetta originale la trovate su nel link

mercoledì 27 febbraio 2008

Martedì al verde



Vogliamo cambiare una delle due auto che abbiamo, e dopo averci riflettuto un pò sostituiamo la Land Rover...è una delle più piccole, ma per noi è troppo grande, avremmo pensato ad una Sedici della Fiat, compatta, ma grande dentro 4 ruote motrici ma solo quando servono, insomma il prodotto ci piace, il prezzo un pò meno scendendo di categoria speravo con quello che dovrei ricavare dalla vendita del freelander di pagare l'auto nuova o km 0 invece devo aggiungere un pò... e qui scatta il primo verde martedì



Viste le auto e passato a prendere la signorina a scuola torniamo a casa si mangia, sigaretta caffè mezz'ora di divano poi finalmente indosso il mio grembiule nero da corsa e con il mio fido kitchen aid preparo l'impasto per i taglierini verdi
che facevo con la nonna Alice i "taggiein"







impasto ingredienti
Farina uova spinaci sale olio evo
per 100 g di farina 1 uovo 10/15 grammi di spinaci bolliti

far bollire gli spinaci, e poi tritarli
(la mamma mi passa questo consiglio) "gli spinaci con un pò d'acqua aggiungili alla farina e mettili sin dall'inizio dell'impasto" mettere tutti gli ingredienti impastare fino ad ottenere il solito composto omogeno ed elastico.









con la macchina per la pasta tirare delle sfoglie , ma non troppo sottili io uso il terz'ultimo blocco







una volta che le sfoglie sono li belle pronte cambiare i rulli e passare a quello dei taglierini...girate girate girate girate














ed otterrete dei fantastici taglierini che in Liguria vengono di solito conditi con "u tuccu" il sugo di carne
Se invece di fare i taglierini decidete di tenere le sfoglie fatele più sottili e usatele per fare delle lasagne ... ci sono due opportunità
lasagne cotte nell'acqua come la pasta tradizionale
o al forno come le lasagne bianche col sugo, ma molto molto molto molto più buone, solo più Verdi




ps.. oggi se volete potete farmi gli auguri per il mio 516.mo complemese

lunedì 18 febbraio 2008

Le promesse sono promesse





Quando ho cominciato i corsi di cucina sapevo già che mia moglie (per voi Ela)( per me Mi) avrebbe apprezzato qualche mia serata "dietro" ai fornelli nella sua cucina.. sicchè per il suo compleanno, il 15 n.d.li., ho provveduto ad una cena mista primo di montagna secondo di mare .









Niente antipasto, perchè si sa la sera non si può mangiare mille cose.. quindi nell'ordine

Schultzkrapfen

Branzino al forno

Mousse al cioccolato




La ricetta degli Schultz... me l'ha data l'albergo dove vado ospite in Val Gardena.. e siccome del branzino al forno ne trovate ovunque.. e la mousse al cioccolato ho fatto la ricetta di
peraltro squisita.. sicchè si parte con la ricetta degli scultz..............................
Ho avuto un piccolo problema e non ho trovato la farina di segale... quindi ho optato per la farina tradizionale... però vi passo la ricetta come tradizione:


100 g farina 00
200 g farina di segale
1 uovo
acqua tiepida 50/60 ml
1 cucchiaio olio
sale
impastare e lasciar riposare 30/40 minuti

ripieno

300 g spinaci
50 g cipolla
1 spicchio aglio
200 g ricotta
sale pepe noce moscata
parmigiano a vista
1 cucchiaio burro
in una padella mettere burro e rosolare cipolla e aglio, nel frattempo far bollire gli spinaci scolarli e tagliarli molto finemente, unire alla cipolla e abbassare la fiamma, unire ricotta, una volta tolti dal fuoco mescolare molto bene unire il parmigiano fino ad ottenere un bel impasto corposo, e poi salare pepare e "nocemoscare" a proprio gusto

tirare la pasta sottile sottile tipo sfoglia
con un bicchiere o lo stampo fare dei cerchi di pasta nel quale al centro metteremo con una sacca a poche o con un cucchiaio il ripieno e poi piegheremo su se stesse creando una mezza luna






acqua salata cuocere per circa 5 minuti, e noi l'abbiamo condita con panna e salvia......
le quantità indicate servono per produrre 6 porzioni medie o 4/5 signore porzioni