lunedì 30 aprile 2007

ZenaCamp giornalistico




per chi lontano dall'amata Zena non riuscisse a reperire un "secolo" eccolo qui domenica cosi si diceva dei Zenacampisti



per chi fosse interessato ad una dimensione leggibile chiedete e ve la mando

Ogni lasciata.... è lasciata

Cito nel titolo il Buon Paolo Bitta alias Kessisoglu, riguardo alla mia non partecipazione allo Zena Camp, per via dei miei soliti milleimpegni giornalieri, se possibile quest'anno aumentati causa lavori che potete vedere in questa bella panoramica presa sabato mattina prima del coffe break che dovevo organizzare.

Per il resto mi ero anche proposto ad Andrea Beggi per fornire una piccola colazione mattuttina, brioche ect ect, ma causa i lavori che dovevano essere effettuati, al nostro laboraotrio, in un primo tempo a Giugno, poi anticipati ad Aprile, non mi è più stato possibile mantenere la parola data, e di questo me ne scuso con l'organizzazione.
Spero ci sarà un bis il prossimo anno e mi rendo già da ora disponibile, nel poco tempo libero che ho a disposizione, per dare la classica mano.
Mi spiace non esserci stato anche per conoscere "live" un pò di quelle persone che qui frequento, e ricambiano, tra queste una per tutte la Placida Signora, che spero di incontrare comunque prima o poi
In "giro" si sente un gran parlare di questo Zena camp che io ho seguito tra un cliente e l'altro, grazie a Robin Good, e mi dispiace un bel pò non esserci stato perchè mi rendo conto di essere ancora un pò indietro con i termini Bloggheschi ed internet 2.0.1. perchè credo che dopo lo zena Camp si possa già parlare di un aggiornamento all'internet 2.0, interesse alle stelle, ed un gran parlare... girare di foto e di filmati.....e Zena camp tag in supeclassifica show a tecnorati........
Dunque l'anno prossimo ci voglio essere... ci devo essere

domenica 29 aprile 2007

Zena Camp il lavoro e la tecnologia

Bene bene bene, bene bene, bene bene, il tormentone di striscia questo inverno, io ieri avrei invece dovuto dire male male male ect ect.
Tutto perchè ero a due passi da l'unico Barcamp che avrei potuto frequentare fisicamente quello di Zena, ed invece causa lavoro sono dovuto rimanere qui in quel di Chiavari.
Non avrei mai potuto partecipare a quel uncongress unmeeting insomma al barcamp se non fosse stato per la Signora del Blog che nel post di ieri relativo all'evento segnalava un collegamento tv in diretta da Palazzo Ducale. Un collegamento diretta tv per 8 ore? ero un pò scettico sia sulla durata che sulla qualità della trasmissione, sulla ricezione insomma ci credevo poco. Qualche minuto prima delle 10 mi sono collegato dal post di Placida alla Robin Good Tv ed era tutto vero era in diretta, buona qualità, streaming eccellente, ed è durata tutto il giorno, solo un paio di volte si è bloccato il flusso, ma il servizio che ha reso Robin è stato veramente superbo, ha dato persino la possibilità di interagire con una chat e con due numeri di cellulare ai quali inviare sms.

Tra le altre cose ho potuto inserire la sua Tv sul mio blog come da foto:)

e seguire da li tutta la giornata, ovviamente tra un cliente ed un altro, tra la cassa, il bar, le torte ed un rinfresco, l'apertura pomeridiana e tutto il resto.

Ringrazio quindi Robin che in questo esatto momento sta facendo reportage dalla stazione come ben potete vedere .... per il servizio che ci ha dato ieri tutto il suo staff, e le domande mai scontate che hanno
post(o) ai partecipanti.
Ovvio un bel link non glielo leva nessuno adesso
Buona Domenica

giovedì 26 aprile 2007

Luca 2.0



Vecchio scarpone quanto tempo è passato... io la rivedrei in ordine moderno... Vecchia tastiera quanto tempo è passato quanti mega byte hai digitato quaggiù..... vabbè non posso certo scrivere testi per canzoni, questo è palese... però ieri riordinando l'archivio mi è arrivata in testa la vecchia tastiera del mio eroico m250 olivetti 20 mega di hardisk..monito b/w e stampante a 9 aghi... l'avevamo pagato nel 1988 qualcosa come 4.800.000... uno sproposito!ma è stato il mio primo pc, se togliamo il veccho m24 a militare quello senza hard disk.


Quello che più mi ha colpito (nel vero senso della parola) è il peso kg 2,350 mentre la mia nuova DellBoard è inferiore ai 500 grammi...... si è vero sono passati quasi vent'anni, ma i materiali c'erano già la plastica è plastica da oltre mezzo secolo forse ora la plastica è un pò più leggera ma non di oltre 2 kg.

Ma la domanda che più mi attanaglia è ? ma perchè caspita l'ho tenuta? adirittura l'avevo fasciata per preservarla dalla polvere, ma ha un vecchissimo attacco e non la potrò di certo usare con un altro pc, e talmente grande che probabilmente occupera anche il tappetino del mouse, che all'epoca non avevo

L'unica cosa che si può fare è incorniciarla e appenderla al muro...... e visto la mia passione per il legno, e per i computers prima o poi lo farò....magari in taverna, perchè in casa mmmm non credo mia moglie apprezzi questo genere di opere d'arte post moderne.

Dunque la domanda fondamentale è perchè teniamo (o forse meglio) perchè tengo certe cose? chi lo sà certo non per farle diventare antiquariato, ci vuole troppo tempo, e quindi ora di passare alla fase di Luca 2.0, una nuova fase magari con meno cose tenute così tanto per tenerle ed un pò più di spazio libero.

Ma siccome l'anno prossimo compirà vent'anni, e non me la sento di buttarla proprio ora, fatemela tenere ancora un pò.... di luca 2.0 ne parleremo semmai l'anno prossimo.
Per completezza di informazioni vi passo l'inizio della canzone
"Lassù, in un ripostiglio polveroso, fra mille cose, che non servon più,
ho visto, un poco logoro e deluso, un caro amico della gioventù.
Qualche filo d'erba, col fango disseccato tra i chiodi,
ancor pareva. conservar... era uno scarpone militar!"

mercoledì 25 aprile 2007

Secolo XIX solo Genova?

Per i Zeneisi, ed i blogger in generale oggi sul secolo (quotidiano ligure) c'è un paginone dedicato allo Zena Camp nominati tra gli altri la mitica Mitì e Andrea Beggi l'articolo è abbastanza esaustivo sull'argomento....... credo e non essendo un organizzatore lascio a chi di competenza rilasciare un commento più tecnico.
Mi fa piacere sapere che anche il Secolo si interessa di Internet.... quello che mi lascia un pò deluso, è la risposta che invece ha dato a noi quando abbiamo organizzato la riunione pubblica a Castiglione (il paese dove vivo) per la copertura del comune wifi.
Ho scritto una mail circa una settimana prima dell'evento, e parliamo di Gennaio, alla redazione sperando potessero almeno nelle pagine del Levante pubblicare un articolo che facesse da pubblicità a questo "piccolo" evento. Ovviamente nulla è stato pubblicato nemmeno un trafilettino, ho poi ricevuto una sorta di mail di scuse dalla redazione, che recitava qualcosa tipo in effetti ...siccome.... ma ne terremo conto..... dopo circa un mese sono stato contattato da una giornalista che mi ha tenuto circa 40 minuti al telefono per farsi spiegare cosa avevamo fatto... e mi ha detto sa abbiamo in progetto un grosso servizio su internet le innovazioni tecnologiche e lo vorremo inserire in quel contesto..... sarà ma finora nisba e siamo a Maggio...................... che dite all'ombra dello Zena Camp ci sarà anche un trafiletto su internet wi fi a Castiglione?
chissà la speranza è l'ultima......... , sempre ultima si sarà stancata di arrivare in quella posizione